Un libro per riscoprire la memoria dimenticata dell'internamento civile fascista. Cinque appuntamenti ad agosto nel Sangro Aventino.

COMUNICATO STAMPA

È con il primo appuntamento di domenica 4 agosto a Bomba che partirà il giro di presentazioni del recente libro pubblicato dall’editore Ombre corte di Verona dal titolo “L’ozio coatto. Storia sociale del campo di concentramento fascista di Casoli (1940-1944)” del giovane storico Giuseppe Lorentini, responsabile e curatore del centro di documentazione on line campocasoli.org. (Leggi la recensione di Carlo Troilo sul Blog de L'Espresso)
Si tratta di un’importante occasione per approfondire la storia nelle comunità del nostro territorio e delle vicende occorse durante il fascismo. In particolare si potrà riflettere sull’internamento civile fascista nella nostra regione che è stata scenario del maggior numero di campi di concentramento fascisti e di località cosiddette di “internamento libero” istituiti dal regime fascista durante Seconda guerra mondiale dal 1940 al 1943. Infatti, non tutti sanno che, in Abruzzo, oltre ai 16 campi – tra i quali ricordiamo nella provincia di Chieti quelli di Casoli, Lanciano, Lama dei Peligni, Chieti, Vasto e Tollo – erano presenti oltre 20 località di internamento libero nella sola provincia chietina per un totale di 63 in tutto l’Abruzzo.

Foto: Ivana Haler. Fonte: CDEC di Milano, fondo Israele Kalk, Busta 5, Fascicolo 65
Foto: Ivana Haler. Fonte: CDEC di Milano, fondo Israele Kalk, Busta 5, Fascicolo 65

I comuni di Archi, Atessa, Bomba, Bucchianico, Casalbordino, Castelfrentano, Castiglione Messer Marino, Fara Filiorum Petri, Gissi, Guardiagrele, Orsogna, Ortona, Paglieta, Palena, Rapino, San Vito Chietino, Scerni, Torricella Peligna, Villa Santa Maria furono scelti come località di internamento nel corso degli anni 1940-43 per internati civili “ebrei stranieri”, internati politici “ex jugoslavi” e antifascisti.
Sono comuni che raccontano storie rimosse dalla memoria collettiva e rimaste nell’oblio che parlano di donne e uomini travolti dagli avvenimenti: oggi, queste storie meritano di essere riportate alla luce e studiate per meglio comprendere il sistema di repressione del regime fascista a livello locale.
A Bomba fu internata la giovane ebrea Ivana Haler che scrisse un diario del suo internamento, ora conservato presso il Centro di documentazione ebraica di Milano. Proprio partendo dallo studio appena pubblicato del campo di Casoli si potranno ripercorrere le fasi dell’istituzione del sistema concentrazionario fascista e aprire un dibattito pubblico in quelle comunità che allora ne furono teatro.
Sono cinque le tappe già programmate nel corso del mese di agosto con i relatori Manuele Gianfrancesco, Francesco Di Cintio, Mario Setta, Cecilia Di Paolo, Nicola Palombaro, Gino Melchiorre, Pietro Verratti e Daniela Spadaro che ne discuteranno insieme all’autore il 4 a Bomba, il 5 a Gessopalena, il 6 a Roccascalegna il 7 a Sant’Eusanio del Sangro, il 12 a Torricella Peligna e il 13 a Pennadomo. Proprio a Torricella, tra gli internati ebrei scopriamo che tre di loro risultano essersi allontanati dopo l’8 settembre 1943 e che due di questi si arruolarono poi nel 2° corpo d’Armata polacca del generale Anders, nel cui organico da giugno 1944 entrò a far parte la Brigata Maiella. Uno dei due polacchi, Jan Eibenshutz, ha rilasciato nel 1998 un’intervista alla USC Shoah Foundation The Institute for Visual History and Education in cui racconta tutte le sue traversie dal 1939 al 1945. Tra le tante peripezie e le ingiustizie subite, il suo racconto si sofferma sul suo internamento a Torricella Peligna dove è rimasto per due lunghi anni. Gli abitanti locali aiutarono Eibenshutz e due suoi amici a nascondersi e a raggiungere infine il Sangro dove si trovavano le forze alleate. Egli trovò rifugio nella stessa masseria che accolse la scrittrice Alba De Cespedes. Saranno serate all’insegna della microstoria per affrontare la complessità di quel periodo e per ricordare che la nostra regione è stata terra di internamento e deportazione, di resistenza partigiana e resistenza umanitaria.

Fonte della foto di Ivana Haler
Dal Fondo Israele Kalk del CDEC di Milano,
VII. TESTIMONIANZE E DOCUMENTAZIONE
Busta 5, Fascicolo 65 http://www.cdec.it/Fondo_kalk/mostra_fascicoli.asp?id_struttura=7&indice=1

Scarica le locandine degli eventi!

Download
Bomba_04.08.2019.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.6 MB
Download
Roccascalegna_05.07.pdf
Documento Adobe Acrobat 888.2 KB
Download
Gessopalena_06.08.2019.pdf
Documento Adobe Acrobat 969.0 KB
Download
Sant'Eusanio_07.08.2019.pdf
Documento Adobe Acrobat 3.1 MB
Download
Torricella_12.08.2019.pdf
Documento Adobe Acrobat 868.0 KB
Download
Penadomo_13.08.2019.pdf
Documento Adobe Acrobat 873.3 KB

Scrivi commento

Commenti: 0

SOSTIENI IL PROGETTO

Sostieni il progetto di ricerca

e documentazione sul campo di concentramento fascista di Casoli anche con un piccolo

contributo economico.

In collaborazione con

Il progetto di ricerca e documentazione on line sulla storia del Campo di  concentramento di Casoli 1940-1944 www.campocasoli.org è senza fini di lucro, ideato, realizzato, sostenuto e curato da Giuseppe Lorentini

I documenti del fondo dell'Archivio storico del Comune di Casoli relativi al Campo di concentramento fascista di Casoli sono riprodotti su questo sito in foto facsimilare su concessione del Comune di Casoli, Deliberazione di  G.C. n. 2 del 19.01.2017. 

www.campocasoli.org è il solo responsabile di questa pubblicazione e si declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Avvertenza: i materiali tutelati dalla legge sul diritto d'autore o concessi a www.campocasoli.org dagli aventi diritto non possono essere riprodotti senza previa autorizzazione. Si invita a rispettare i principi e le direttive stabilite dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici (provvedimento n. 8-P-2001 del Garante per la protezione dei dati personali) e dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Inoltre si fa presente che i documenti raccolti in questo sito non possono essere utilizzati in contesti che possano recare pregiudizio al prestigio e al decoro del Comune di Casoli e dei suoi cittadini, ovvero ai diritti di terzi. Nel caso in cui dall'utilizzo, dalla diffusione ovvero dalla pubblicazione di tali documenti derivi pregiudizio ai suddetti diritti, si esonera da qualsiasi responsabilità il sito www.campocasoli.org. Si informa che l'eventuale pubblicazione o riproduzione integrale di tali documenti da parte di terzi è soggetta a previa autorizzazione e subordinatamente alla citazione della fonte (segnatura archivistica). Campocasoli.org si impegna ad aggiornare periodicamente le informazioni qui riportate e a verificarne l’accuratezza; si declina tuttavia ogni responsabilità per l’uso che venga fatto di tali informazioni e per eventuali errori od omissioni che nonostante gli sforzi possano comunque risultare. La condivisione  tramite i social network è autorizzata purché si citi sempre la fonte del sito  www.campocasoli.org.

 

    

© RIPRODUZIONE  DEI DOCUMENTI VIETATA

CON QUALSIASI MEZZO SENZA AUTORIZZAZIONE

Licenza Creative Commons
I testi pubblicati sul sito www.campocasoli.org - Documenti e storia del Campo di concentramento di Casoli 1940-1944 di Giuseppe Lorentini sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti a info@campocasoli.org.

CAMPOCASOLI.ORG COLLABORA CON

EHRI – European Holocaust Research Infrastructur – nell'ambito del progetto

Micro-archivi e EHRI 

micro-archives@ehri-project.eu

CON IL PATROCINIO DI:

 

COMUNE DI CASOLI 


Privacy Policy
Cookie Policy