"Si facciano vivi i discendenti, è quanto di meglio mi auguro", traduzione dallo sloveno dell'articolo di Peter Verč del 23.01.2018 sul "Primorski dnevnik"

Italia - La cittadina nell’Abruzzo renderà omaggio agli internati sloveni, croati ed ebrei

"Si facciano vivi i discendenti, è quanto di meglio mi auguro"

Casoli - Una telefonata in Germania. Mi risponde un docente d'italiano. Colui che meglio conosce le vicende vissute dagli sloveni e dai croati internati dalle autorità italiane fra il 1942 ed il 1944 a Casoli, la cittadina ai piedi del massiccio del Majella in provincia di Chieti, sulla riva destra del fiume Aventino.

"Si facciano vivi i discendenti"

La regione è quella dell’Abruzzo dove gli Apennini si elevano a quasi 3000 metri di altezza. È lì che dal 1940 al 1942 furono ristretti, nelle case che si affollano attorno al pittoresco colle, numerosi ebrei. Nel 1942 costoro furono poi trasferiti ad un paio di centinaia di chilometri di distanza più a sud nel campo di Campagna in provincia di Salerno. Non per dieci ebrei che purtroppo finirono deportati nei campi di sterminio e alla Risiera di Trieste. Ma Casoli non rimase deserta. Vi furono insediati un centinaio di "ex-jugoslavi".

"È il termine usato dallo stato fascista, ma so bene che si trattò di sloveni, croati ed altri," dice Giuseppe Lorentini. È lui, il professore di italiano. Dal 2009 vive a Bielefeld per svolgervi la professione di lettore di italiano presso l'università locale. 

Fra non molto aggiungerà alla laurea in conservazione dei beni culturali conseguita all'Università di Chieti anche la laurea in storia. "Nulla mi renderà più felice di una chiamata da parte di qualche parente o discendente di qualcuno degli internati. È il massimo che possa augurarmi. Sono perciò davvero lieto di poter interloquire con un giornale sloveno. Pubblicate pure senza riserve tutto quanto ho immesso in rete. Lo si diffonda il più possibile."

Un archivio on-line più unico che raro

Lorentini ha creato il sito www.campocasoli.org che riporta copiosi materiali legati alle vicende del campo: carte d'identità degli internati, loro lettere e fotografie, note ufficiali dei custodi, istanze rivolte ai dignitari romani ...

"Ho ritrovato non poche lettere con le quali gli internati chiedono di essere trasferiti a Udine o a Gonars." È il caso, ad esempio, dell'istanza rivolta al ministero degli interni a Roma da Ignazio Turk, originario di Vrhnika, il 18 gennaio 1943. Riferisce al ministro che pure la coniuge Giovanna e la figlia Stana sono recluse a Gonars e pertanto gradirebbe il ricongiungimento della famiglia. Lo stesso Turk con altra istanza implora una visita medica per gravi malanni alla vista.

"Non sono poche le lettere mai pervenute al destinatario. Sarei felicissimo se qualcuna di esse potesse essere recapitata a qualche suo discendente," ribadisce Lorentini. Grazie al vasto archivio che il ricercatore ha scannerizzato ed immesso in rete, il campo di Casoli è un caso unico in Italia. Si conosce il nome di chiunque vi sia stato inviato. "Qualche politico magari direbbe che vi sono venuti in vacanza. Lasciamo perdere. L'importante è dire che si è in presenza di un caso di persecuzione fascista. Qui non c'erano tedeschi, fu tutto frutto della politica fascista dell'Italia."

A chi accede al sito di Lorentini si schiude un dolente panorama di esperienze amare di persone stipate, a mille chilometri da casa, in alcuni edifici, alle prese con l'angoscia, la nostalgia, le ristrettezze, i malanni fisici.

"Esiti mortali non si registrarono", spiega il ricercatore, "ma le condizioni erano davvero dure. Finché si trattò di internati ebrei, si tirò a campare. La popolazione locale ne fu per certi versi pure lieta, perché ne ricavò qualche opportunità di guadagno. Dettero del lavoro ad una lavanderia, a qualche trattoria. Ma quando nel 1942 giunsero gli "ex jugoslavi", la situazione mutò di colpo. Ho trovato la lettera di un internato che scrisse a casa di aver passato ormai un anno a Casoli con addosso sempre gli stessi indumenti. Scrive di tremare dal freddo e chiede che gli si inviino della biancheria e dei vestiti."

Di alcune lettere il Lorentini ha ottenuto la versione in italiano.

Angela mi da da leggere le tue lettere

Ad esempio quella scritta da Zofi a Jože da Vrhnika nell'estate del 1942. La mamma è in ospedale e scrive: "Sai, era una pena vederla a casa tutta dolorante ed affatto incapace di mangiare." E verso la fine della lettera: "Angela mi da da leggere la maggior parte delle tue lettere. Che tu lo creda o no, mi recano un gran sollievo. Specie perché vedo che ti ricordi di me. Grazie."

Ma com'è giunto, il Lorentini, a tutto questo materiale? "Quando il campo fu liquidato, il tutto approdò all'archivio comunale. Nessuno più vi badò, ci si scordò persino della sua esistenza. Ma nel 2000 il comune deliberò di commissionare una revisione del contenuto di quelle casse dimenticate. L'esecutore esterno salvò tutti questi documenti dall'oblio."

I nomi dei 218 internati sono ora incisi su una lapide che verrà solennemente inaugurata sabato in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria delle vittime della Shoa.

Giuseppe Lorentini di certo non vi mancherà. L'inaugurazione è per lui un bel risultato. Egli ribadisce che si tratta di un omaggio a tutti i perseguitati dal fascismo. "Fra essi non ci furono soltanto ebrei," aggiunge.

I nomi rilevati sono 218. Di essi 108 furono gli ebrei. Gli ha ricordati, nei suoi scritti, il triestino Livio Sirovich, visto che una cinquantina di essi vi giunsero dal carcere del Coroneo. Casoli, una cittadina di 5000 anime, attende ora che si descrivano e si ricordino anche le sofferenze patite dagli sloveni e dai croati. Le loro lettere attendono di essere prese in consegna da mani amorevoli di nipoti e pronipoti.

Peter Verč

 

Traduzione dallo sloveno all'italiano per gentile collaborazione di 

Ravel Kodrič

Il 23.01.2018 è uscito un lungo articolo sul quotidiano triestino in lingua slovena "Primorski dnevnik" con il servizio di Peter Verč sul mio progetto di ricerca campocasoli.org. Il titolo si potrebbe tradurre così: “Si facciano vivi i familiari, nulla mi farebbe più felice”. Lo hanno messo a pagina 3 con un grande richiamo in prima pagina! In redazione ieri hanno molto discusso della vicenda e tanti sono del parere che bisogna scriverne ancora. Peter Verč sta già preparando un nuovo articolo, basato su alcuni sloveni piuttosto noti internati a Casoli (un esempio: il medico Peter Drzaj è stato a Casoli, poi tornato in patria si è unito ai partigiani ed è morto in battaglia. A lui è oggi intitolato un ospedale di Lubiana).

Scrivi commento

Commenti: 0

SOSTIENI IL PROGETTO

Sostieni il progetto di ricerca

e documentazione sul campo di concentramento fascista di Casoli anche con un piccolo

contributo economico.

In collaborazione con

Il progetto di ricerca e documentazione on line sulla storia del Campo di  concentramento di Casoli 1940-1944 www.campocasoli.org è senza fini di lucro, ideato, realizzato, sostenuto e curato da Giuseppe Lorentini

I documenti del fondo dell'Archivio storico del Comune di Casoli relativi al Campo di concentramento fascista di Casoli sono riprodotti su questo sito in foto facsimilare su concessione del Comune di Casoli, Deliberazione di  G.C. n. 2 del 19.01.2017. 

www.campocasoli.org è il solo responsabile di questa pubblicazione e si declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Avvertenza: i materiali tutelati dalla legge sul diritto d'autore o concessi a www.campocasoli.org dagli aventi diritto non possono essere riprodotti senza previa autorizzazione. Si invita a rispettare i principi e le direttive stabilite dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici (provvedimento n. 8-P-2001 del Garante per la protezione dei dati personali) e dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Inoltre si fa presente che i documenti raccolti in questo sito non possono essere utilizzati in contesti che possano recare pregiudizio al prestigio e al decoro del Comune di Casoli e dei suoi cittadini, ovvero ai diritti di terzi. Nel caso in cui dall'utilizzo, dalla diffusione ovvero dalla pubblicazione di tali documenti derivi pregiudizio ai suddetti diritti, si esonera da qualsiasi responsabilità il sito www.campocasoli.org. Si informa che l'eventuale pubblicazione o riproduzione integrale di tali documenti da parte di terzi è soggetta a previa autorizzazione e subordinatamente alla citazione della fonte (segnatura archivistica). Campocasoli.org si impegna ad aggiornare periodicamente le informazioni qui riportate e a verificarne l’accuratezza; si declina tuttavia ogni responsabilità per l’uso che venga fatto di tali informazioni e per eventuali errori od omissioni che nonostante gli sforzi possano comunque risultare. La condivisione  tramite i social network è autorizzata purché si citi sempre la fonte del sito  www.campocasoli.org.

 

    

© RIPRODUZIONE  DEI DOCUMENTI VIETATA

CON QUALSIASI MEZZO SENZA AUTORIZZAZIONE

Licenza Creative Commons
I testi pubblicati sul sito www.campocasoli.org - Documenti e storia del Campo di concentramento di Casoli 1940-1944 di Giuseppe Lorentini sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti a info@campocasoli.org.

CAMPOCASOLI.ORG COLLABORA CON

EHRI – European Holocaust Research Infrastructur – nell'ambito del progetto

Micro-archivi e EHRI 

micro-archives@ehri-project.eu

CON IL PATROCINIO DI:

 

COMUNE DI CASOLI 


Privacy Policy
Cookie Policy